MacPaw sostiene l'Ucraina. Ecco come puoi aiutare il nostro Paese a vincere con pochi clic
macOS Big Sur è la soluzione giusta per te, ed è consigliabile aggiornare?
Igor Degtiarenko
Redactor y blogger en MacPaw. Su curiosidad no conoce límites.
luglio 24, 2020
• 5 min. di lettura
Prima di iniziare
Una routine produttiva inizia sempre con un Mac efficiente. Fai in modo che il tuo computer sia sempre pronto ad affrontare le sfide quotidiane insieme a te.
Inizia la prova gratuita di CleanMyMac e prova la differenza che può fare un Mac pulito, sicuro e produttivo. Dai anche un'occhiata alle nostre migliori soluzioni qui sotto per imparare a risolvere per conto tuo i problemi più comuni del Mac.
Le funzioni descritte in questo articolo si riferiscono alla versione di CleanMyMac disponibile sul sito di MacPaw.
Novembre 2020 ha segnato il lancio di macOS Big Sur. L'arrivo di una nuova versione di macOS è sempre emozionante. Le nuove funzioni e i miglioramenti possono quasi far sembrare che si stia usando un Mac nuovo di zecca. Tuttavia ci possono essere anche problemi, e ogni nuova uscita è accompagnata da storie di Mac che riscontrano problemi e crash. Tenendone conto, fare l'aggiornamento a macOS Big Sur è sicuro?
Consiglio: Una cosa da considerare prima di decidere di passare a Big Sur è se hai abbastanza spazio su disco. Dovresti riservare almeno 32 GB per l'aggiornamento, ma questo è il minimo indispensabile e non tiene conto delle nuove applicazioni che senza dubbio vorrai scaricare una volta aggiornato. Se hai poco spazio sul disco dovresti provare l'ultima versione dell'app CleanMyMac di MacPaw. Possiede un rilevatore interattivo di spazzatura che recupererà qualche GB di spazio. Tra l'altro questa app è autenticata da Apple (ecco il link a una versione gratuita — provala)
Dovrei aggiornare a macOS Big Sur?
Compatibilità
Prima di fare questa domanda dovresti chiederti se puoi effettuare l'aggiornamento a macOS Big Sur. Se stai aggiornando da Catalina, la risposta è probabilmente sì, perché ci sono pochissimi Mac che possono eseguire Catalina ma non Big Sur. Tuttavia, se hai una versione più vecchia, potresti essere sfortunato. Ecco l'elenco completo di Mac su cui è possibile installare Big Sur:
Qualsiasi Mac Pro o iMac Pro
MacBook Pro e MacBook Air 2013 e successivi
iMac e Mac mini 2014 e successivi
MacBook 2015 e successivi
Se il tuo Mac è compreso nella lista puoi tranquillamente installare Big Sur.
Tuttavia, le specifiche del tuo Mac sono l'unica cosa di cui hai bisogno per verificare la compatibilità. Dovresti anche assicurarti che le applicazioni che usi regolarmente, e soprattutto quelle su cui fai affidamento, funzionino su Big Sur.
App a 32 bit
Se hai saltato macOS Catalina e desideri eseguire l'aggiornamento dalla versione precedente, c'è una cosa importante da tener presente. macOS Big Sur non supporta le app a 32 bit; per esempio, molti giochi di Steam non gireranno. Pertanto ti trovi di fronte a una scelta:
Cercare versioni a 64 bit delle tue app (se disponibili)
Continuare con la versione di macOS che stai utilizzando
Come trovo le mie app a 32 bit?
Vai al menu Apple > Informazioni su questo Mac > Resoconto di sistema Sotto Software, scegli Applicazioni.
Lì troverai una colonna intitolata “64 bit”. Ora cerca le voci "No" nella colonna. Queste sono le tue applicazioni a 32 bit.
Stabilità
Alcuni utenti hanno incontrato continui "kernel panic" su Big Sur. Questo problema è stato risolto con una nuova installazione eseguita sul disco rigido inizializzato. Oppure puoi tornare a macOS Catalina e attendere che venga rilasciato un aggiornamento di Big Sur.
Se il tuo Mac si blocca spesso, leggi come ridurre il carico sul tuo processore.
Tempistica
Se hai deciso di voler fare l'aggiornamento a Big Sur, la domanda successiva è quando. Come per tutti i macOS, è più sicuro aspettare qualche settimana dopo il rilascio finché eventuali problemi non vengano risolti.
Ascolta la differenza: design del suono
Questo argomento non viene menzionato spesso, ma macOS Big Sur ha ricevuto un'importante revisione del suono. Tutti questi segnali acustici familiari che sentivamo su macOS Catalina sono stati sostituiti da suoni molto più interessanti.
Ti servono davvero tutte le nuove funzioni?
È sempre una tentazione aggiornare alla versione migliore e più recente di macOS. Tuttavia non è tutto oro quel che luccica. Le nuove versioni di sistemi operativi possono contenere errori, possono rallentare il Mac e sorgono sempre problemi di compatibilità con alcune app.
Il passaggio ai processori basati su ARM
macOS 11 Big Sur sarà il primo macOS che supporterà i chip ARM Apple Silicon, invece dei tradizionali chip basati su Intel. E grazie a ciò vedremo presto le applicazioni iOS funzionare in modo nativo sui Mac.
Due motivi per aggiornare il tuo Mac a Big Sur (se stai usando Catalina)
Il design macOS è coerente con la piattaforma iOS
Vuoi un Mac con Apple Silicon che in futuro supporterà app iOS sul Mac.
Come bisogna aggiornare? E quali sono i primi passi?
Ci sono due modi per aggiornare a Big Sur o a qualsiasi altro sistema operativo.
Installare Big Sur sopra il tuo sistema operativo attuale.
Eseguire un'installazione pulita.
Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi. Un'installazione pulita assicurerà che non vengano trascinati avanzi di file che possono causare problemi di compatibilità con il nuovo sistema operativo. Risolverà anche eventuali problemi che potresti già avere con il tuo Mac, dovuti a file inutili lasciati dalle applicazioni o dal sistema. Tuttavia, significa pulire completamente l'unità di avvio del Mac, quindi passare il tempo a reinstallare le applicazioni, copiare i file da un backup e configurare le impostazioni. L'installazione standard è molto più veloce e facile, ma si rischiano più problemi di compatibilità a causa di file che si trovano già sul tuo Mac.
L'aggiornamento standard viene eseguito dall'App Store
Per un'installazione pulita ti servono Utility Disco, un disco USB esterno e Time Machine.
Opzione Zen: elimina prima tutta la spazzatura
Se ti piace l'idea di un'installazione pulita, ma non vuoi dover passare attraverso il processo di reinstallazione delle applicazioni e di configurazione delle impostazioni, esiste una terza opzione: fai prima una rapida pulizia.
Download danneggiati
Cache delle applicazioni
Lingue non utilizzate
Cookie del browser
Tutti questi file ingombrano il sistema e prima o poi comprometteranno le prestazioni del tuo macOS Big Sur. Se lo desideri puoi effettuare una pulizia manuale. Ma come fai a trovare tutti i file inutili? Ecco il trucco che uso io, la versione gratuita di CleanMyMac.
Se la installi ed esegui lo strumento Sistema, ti mostrerà tutti i dati che possono essere eliminati.
Scarica l'app qui — questa versione è autenticata da Apple. Elimina anche gli elementi danneggiati che possono causare un comportamento irregolare del Mac.
È sicuro Big Sur? Sì. Tuttavia, decidere se passare a Big Sur può sembrare semplice. Dopo tutto è gratuito e facile da installare. In ogni modo devi riflettere attentamente prima di decidere se e quando effettuare l'aggiornamento. Oltre a verificare se il tuo Mac è compatibile, dovresti assicurarti di avere sufficiente spazio libero su disco per installarlo. Se attualmente hai una versione di macOS precedente a Catalina, devi anche assicurarti di non dipendere da applicazioni a 32 bit. Quando fai l'aggiornamento assicurati di fare prima il backup del tuo Mac. E ricordati, prima di aggiornare puoi usare CleanMyMac per liberare spazio e ottimizzare il tuo Mac.