Aggiornare o non aggiornare? È la domanda esistenziale che dal lancio di macOS Tahoe ha invaso il web. Se stai leggendo questo articolo, con ogni probabilità anche tu ti stai chiedendo se cliccare Aggiorna ora.

Uso macOS Tahoe da circa un mese e posso dirti che la risposta è... dipende. Dipende dal Mac, dall'uso che ne fai e dalla tua voglia di affrontare qualche intoppo caratteristico dei primi tempi.

Qui sotto, vedremo quali sono i Mac compatibili, chi dovrebbe aggiornare, chi non dovrebbe e la mia esperienza in prima persona: gioie e dolori. Si parte!

Mac compatibili con macOS Tahoe

Prima di decidere se aggiornare o meno, dovresti controllare se il tuo dispositivo è compatibile.

Ecco l'elenco completo fornito da Apple:

  • MacBook Air con Apple silicon: 2020 e successivi
  • MacBook Pro con Apple silicon: 2020 e successivi
  • Mac Mini: 2020 e successivi
  • MacBook Pro: 16 pollici, 2019 e successivi
  • iMac: 2020 e successivi
  • Mac Studio: 2022 e successivi
  • Mac Pro: 2019 e successivi
  • MacBook Pro: 13 pollici, 2020, quattro porte Thunderbolt 3

Se hai un dispositivo più vecchio, l'aggiornamento non comparirà, o non potrà essere aggiornato senza patch.

Io ho un MacBook Pro 2021, e anche se è abbastanza stabile ora, subito dopo l'aggiornamento ho avuto qualche problema, specialmente legato all'affidabilità delle reti e all'avvio.

Dovrei aggiornare a macOS Tahoe?

Proviamo a scomporre la questione. Ho messo insieme sette ottimi motivi per aggiornare, basati sull'uso reale e su ciò che è cambiato dietro le quinte, e due motivi per cui sarebbe meglio aspettare.

Sette motivi per aggiornare a macOS Tahoe

1. Il design Liquid Glass è fenomenale

macOS Tahoe introduce un nuovo stile visivo che si chiama Liquid Glass. Ormai lo sanno anche i muri, non è solo un abbellimento dell'interfaccia utente, ma rende il sistema più leggero. È un effetto di trasparenza delicato e diffuso che, una volta notato, è impossibile da ignorare. Se posso dire la mia, a confronto le vecchie versioni di macOS sembrano piatte.

Fonte: Apple

2. Più ampia personalizzazione del Centro di controllo e della barra dei menu

Ora è possibile personalizzare gli elementi nel Centro di controllo e nella barra dei menu, inserendo anche controlli per app di terze parti.

3. Spotlight ridisegnato con Apple Intelligence

La ricerca Spotlight è stata interamente aggiornata. Ora mette a disposizione azioni rapide native, ricerca per categorie, come Apple, File, Scorciatoie e Appunti, comandi rapidi personalizzati e un'integrazione più profonda di Apple Intelligence per automatizzare le attività e riassumere i contenuti.

4. Apple Intelligence al servizio delle app

Apple Intelligence ora mette a disposizione la traduzione dei messaggi e delle chiamate su FaceTime, oltre a scorciatoie potenziate
dall'IA per attività come riassunti e generazione di immagini. Il tutto è perfettamente integrato in macOS Tahoe.

5. Nuove app integrate: Telefono, Giochi e Diario

Tahoe porta l'app Telefono sul Mac, consentendoti di fare e ricevere chiamate, oltre che di gestire i contatti, utilizzando Continuity. È presenta anche un'app Giochi con Game Overlay, per chattare o modificare le impostazioni senza lasciare
la partita, e la prima app Diario di sempre su macOS.

6. Attività in diretta e miglioramenti continui

Ora, grazie a Live Activities, il Mac può mostrarti aggiornamenti in diretta (come stato dei voli o timer) nella barra dei menu. Mentre le app Telefono e Messaggi si aggiornano insieme sui tuoi dispositivi, in modo ancora più fluido.

7. Elementi di sistema più accessibili e personalizzati

Ora è possibile cambiare il colore delle icone delle app, scegliere un codice colore per le cartelle o aggiungere emoji per organizzare visivamente i file. macOS Tahoe aggiunge anche funzioni a livello di sistema come Magnifier, Accessibility Reader e Braille Access, per una più ampia usabilità.

Bene, abbiamo visto tutti i motivi per cui dovresti passare a macOS Tahoe. Ma quali sono gli argomenti a sfavore?

Due motivi per aspettare

1. I bug a livello di sistema devono ancora essere risolti

Alcune difficoltà di macOS Tahoe devono ancora essere appianate, in particolare il Wi-Fi che si scollega dopo lo standby e in alcuni casi l'avvio incompleto. Le ho vissute entrambe e le ho superate, ma ci è voluto tempo. Se non hai un secondo da perdere, sarebbe meglio aspettare che questi problemi vengano risolti.

2. Gi hardware audio e USB più datati potrebbero non funzionare

Se ti affidi a interfacce audio datate, sistemi USB-MIDI o driver legacy, sappi che macOS Tahoe potrebbe non essere compatibile. Apple ha innalzato le misure di sicurezza per le estensioni di sistema, e alcuni produttori semplicemente non hanno ancora rilasciato driver del tutto compatibili. Alcuni utenti online hanno segnalato che i dispositivi scompaiono o devono essere reinstallati da capo dopo l'aggiornamento. Perciò, se hai un ricco allestimento hardware, forse è meglio aspettare.

Se decidi di passare a macOS Tahoe

Se i pro superano i contro, ecco un consiglio validissimo. Un sistema pulito è la miglior medicina per evitare il mal di testa da aggiornamento. Quindi, prima di avviare l'aggiornamento, pensa a preparare il tuo Mac.

Ho eseguito alcune importanti attività di manutenzione con la funzione Prestazioni di CleanMyMac per far arrivare il mio Mac in forma smagliante all'aggiornamento, ecco come:


  1. Attiva la prova gratuita di CleanMyMac — e approfitta di tutte le sue funzioni per 7 giorni.
  2. Apri l'app > Prestazioni > Scansiona.
  3. Fai clic su Mostra tutte le attività.
  4. Seleziona gli elementi e clicca Avvia.

Se vuoi che l'installazione fili liscia, gli strumenti di manutenzione sono diventati imprescindibili. Se in passato potevi farne a meno, nel 2025 le cose sono cambiate.

Ecco tutto. Ti abbiamo svelato cosa ne pensiamo di macOS Tahoe e se secondo noi vale la pena aggiornare. Se il tuo Mac è compatibile, e non ti affidi a software o hardware legacy (obsoleti), la risposta è sì, ma solo con la dovuta preparazione. Anche se per me aggiornare non è stato semplice, non me ne pento. Questa volta le funzionalità sono curate, il sistema operativo risulta più leggero dopo l'aggiornamento e molti degli ostacoli veri e propri sono superabili con una buona pulizia e un po' di manutenzione.